Finalmente dopo le varie notizie che circolavano in rete sull’imminente apertura del primo supercharger di Tesla nella capitale e dopo il nostro sopralluogo prima di natale, il 19 Febbraio ha aperto ufficialmente con non poche sorprese
La prima di tutte, che alla fine sospettavamo, è che si tratta a tutti gli effetti di un nuovo Supercharger V3 quindi che permette la ricarica alla potenza massima di ben 250 kW, questo vuol dire che i possessori di Tesla Model 3 Long Range (attualmente l’unico modello in commercio che permette di ricaricare a questa potenza n.d.r.) possono effettuare un pieno alla loro vettura in circa 20 minuti.
Comunque anche i possessori degli altri modelli possono ricaricare al massimo della potenza permessa dalle loro vetture così da abbreviare i tempi dedicati alla sosta per il rifornimento di energia al meno possibile.
Abbiamo fatto quindi un sopralluogo per illustrare le novità di questa stazione di ricarica e per fornire le giuste indicazioni per raggiungerlo senza problemi.
Come si vede dal video, il Supercharger è attualmente composto da 8 stalli di ricarica V3 e da una predisposizione per poter installare ulteriori 4 stalli. Questa nuova tecnologia consente anche di avere un cavo più piccolo e leggero poiché raffreddato a liquido. A queste postazioni però possono accedere solo le vetture Tesla che sono dotate di connettore CCS2 Combo, pertanto le Model S e Model X attualmente in circolazione possono caricare solo se dotate di apposito adattatore (fornito da Tesla previo aggiornamento software al Service Center).
Per giungere al Supercharger (visibile dalla mappa sul tablet dell’auto oppure dalla nostra mappa disponibile sul nostro sito) è necessario, una volta presa l’uscita n.30 del Grande Raccordo Anulare, entrare dentro l’hotel Sheraton Parco de’ Medici e seguire la strada sulla sinistra, al termine di questa, sotto l’enorme tettoia fotovoltaica dell’hotel, troverete gli stalli dedicati alla ricarica così come facciamo vedere nel video che abbiamo pubblicato.
La posizione è molto comoda per raggiungere la costa tirrenica, l’aeroporto di Fiumicino e tutta la parte a Sud Ovest di Roma.