27, 28 e 29 settembre al via e_mob 2018, la 2° edizione della Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica, Palazzo Lombardia, Milano.
Tre giorni per la Condivisione, diffusione e adesione alla mobilità elettrica
Ideare azioni concrete per rendere la mobilità a basso impatto ambientale più appetibile e più diffusa.
Questo è l’obiettivo di e_mob, la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica in programma a Palazzo Lombardia di Milano dal 27 al 29 settembre 2018.
Un’ambizione non fine a se stessa, ma voluta per rendere più sostenibile il comparto dei trasporti, settore che contribuisce ai cambiamenti climatici con le emissioni di gas serra e al degrado della salute pubblica con il rilascio di inquinanti in atmosfera.
A evidenziare le problematiche ambientali e l’opportunità offerta dalla mobilità elettrica sono diverse ricerche che verranno svelate alla rassegna milanese da Cei-Cives, Cobat, RSE e Utilitalia del quale vi forniamo qualche anticipazione.
Con la prima riguardante le immatricolazioni in Italia di auto a batterie, statistiche che evidenziano l’arretratezza del nostro Paese nel settore e rendono ancora più urgenti l’avvio di iniziative per favorire la conversione verso i modello a zero emissioni.
Comitato promotore
Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, a2a, Class Onlus, Cobat, Gruppo Hera, Enel Edison, Itas Assicurazioni
Comitato scientifico
RSE Ricerca Sistema Energetico, Ancma, Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, Utilitalia, ATM Milano, Adiconsum, Asstra, Elettricità Futura, Amsa, Cei Cives, Motus E.
Patrocini
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci
Città promotrici della Carta della Mobilità Elettrica
Milano, Torino, Firenze, Varese, Bologna