Ne avevamo parlato la scorsa estate, avevamo effettuato un sopralluogo a distanza di mesi ed avevamo tristemente scoperto che le 4 postazioni di ricarica installate dal Comune di Formia (LT) grazie ai finanziamenti europei, anche se attive ancora non erano disponibili all’utenza perché le card disponibili erano solo 30 e non erano state distribuite ai cittadini.
Oggi rileviamo, grazie alla testata on line latinatoday.it, che le tessere sono disponibili all’utenza presso la Portineria Comunale ed il piantone dei Vigili Urbani a chi ne faccia richiesta, in via temporanea e previo rilascio di un documento, per 24 ore; il servizio prevede la compilazione da parte dei richiedenti di un modulo in carta semplice nel quale sono indicate le generalità dell’utilizzatore e i dati di motorizzazione del veicolo.
Sempre dal sito si apprende che è in via di espletamento un bando per la procedura di manifestazione d’interesse finalizzata alla distribuzione di n. 30 (trenta) card ai proprietari di veicoli elettrici che ne facciano richiesta.
Ovviamente, nell’ottica di utilizzo costante e pubblico delle infrastrutture di ricarica, non possiamo approvare tale sistema di fornitura del servizio di ricarica.
In questo modo si può usufruire del servizio solo se si è residenti e se si rientra in quei trenta fortunati assegnatari delle card di attivazione.
Noi di “Mobilità Elettrica Roma e non solo” pensiamo che un servizio efficiente debba essere utilizzabile da chiunque, sopratutto in una località turistica come quella di Formia, anche se a pagamento se debba essere garantita la continuità del servizio.
Speriamo vivamente che l’Amministrazione rifletta in modo conscio e fruttuoso sul servizio da fornire, magari interpellando un energy manager, figura ormai essenziale nel panorama moderno delle pubbliche amministrazioni che si devono orientare nella giungla delle normative green, sopratutto ascoltando le parole dell’Assessore Claudio Marciano (Assessore alla Sostenibilità Urbana, Polizia locale e Città Intelligenti): “Sono sempre di più i mezzi elettrici in circolazione. La forte domanda di soluzioni sostenibili per l’ambiente e la vivibilità del territorio favorirà un ricorso sempre più diffuso alle energie rinnovabili. Come Amministrazione offriamo un piccolo ma concreto contributo che va in questa direzione. Un piccolo passo verso il futuro che, sono certo, saranno in tanti a condividere”
Ricordiamo, infine, che le quattro colonnine di ricarica sono disposte presso l’area del mercato di Largo Paolone e presso l’area portuale del Molo Vespucci e sono state inserite nelle varie app di ricerca consultabili dagli smartphone.
Nelle foto le varie colonnine durante il nostro sopralluogo di ottobre scorso: